
COSA
FACCIAMO
Cerchiamo di dare risposte alle diverse esigenze di ragazzi e famiglie, promovendo la cultura dell'inclusione sociale attraverso progetti a lungo termine.

ATTIVITA' & PROGETTI.
Da subito è nata l'esigenza di dare risposte concrete alle innumerevoli richieste delle famiglie, le quali hanno sollecitato l’attuazione di piani per rendere i propri figli parte integrante del tessuto sociale. I progetti sono focalizzati su attività compatibili con le potenzialità dei ragazzi coinvolti, soprattutto in ambito formativo-esperenziale e di introduzione al lavoro, anche in sinergia con Aziende del territorio, sensibili a questa esigenza, che sono volute diventare vere e proprie Supporters della nostra associazione.
La finalità principale è quella di creare e sviluppare maggiori opportunità, per i ragazzi affetti da disabilità medio-grave, di inclusione sociale, al fine di stimolare le capacità cognitive, l'autostima, la relazione tra coetanei e un accrescimento delle autonomie personali semplici e complesse.
Gli obiettivi di ciascun progetto mirano complessivamente all’espressione massima delle potenzialità di ciascun individuo partecipante. Elemento fondamentale è creare una condizione piacevole e accogliente che venga percepita dai ragazzi in maniera adeguata e concorra ad una partecipazione attiva nei compiti che verranno proposti per la durata dell’intero progetto.
L'associazione I Ragazzi del Borgo APS per conseguire questi obiettivi coniuga sensibilità, accoglienza ed intraprendenza in un connubio indivisibile.
Le buone pratiche agricole di conoscenza del territorio, di produzione, lavorazione e confezionamento di prodotti sani e genuini, coltivati nel rispetto delle stagioni e dei criteri di conservazione della natura. Dalla passione e dalla tradizione contadina del Borgo nascono prodotti preziosi grazie al contributo di ragazzi con autismo che si si impegnano per migliorare le loro abilità sociali e concretizzare un progetto di vita che sviluppi l'autonomia che gli occorre nei diversi contesti quotidiani.
Le esperienze sonoro-musicali, così primitive ed uniche, fanno parte della vita di ciascuno di noi. Già dal ventre materno si crea un linguaggio privilegiato che va oltre la mente, lo spazio, il fisico ed il linguaggio verbale.
La melodia è dentro di noi sempre e quando riusciamo a farla uscire valorizza noi stessi. Ognuno di noi senza alcun limite.
Il progetto musicale ha la finalità di apportare benefici attraverso la stimolazione attiva e passiva, mediante suoni e ritmi nonché ascolto diretto.
Ogni persona ha la possibilità d’integrarsi completamente nell’esperienza musicale attraverso differenti emozioni.
Come amava dire Beethoven” Dove le parole non arrivano…la musica parla “.
Ti portiamo a casa la Bontà
L'obiettivo di questa attività è rendere partecipi i ragazzi con autismo, anche medio-grave, alla vita quotidiana attraverso l'esecuzione di compiti semplificati ed agevolati dal supporto di un operatore, che li seguirà per l'intero ciclo di procedure finalizzate al completamento del compito assegnato. In questo modo i soggetti destinatari del progetto saranno adeguatamente stimolati alla socialità, alla turnazione nei compiti assegnati tra coetanei e acquisiranno nuove e maggiori competenze per l'autonomia, l'attenzione, la motricità fine, favorendo l'autostima e la percezione di se stessi come componenti importanti della società.
Come sarebbe bello poter riassaporare i sapori e i profumi di un tempo, quelli genuini che mani sapienti sapevano preparare per la gioia di adulti e bambini. Questo progetto si prefigge di portare avanti la tradizione delle nostre nonne. Insieme ad i ragazzi con autismo, dando loro l'opportunità di imparare cosa significa "avere le mani in pasta" , programmeremo un vera e propria attività di forno che produrrà dolci, lievitati e molte altre leccornie. I prodotti realizzati dai ragazzi saranno poi distribuiti per la raccolta dei fondi di autofinanziamento presso lo Spaccio del Borgo predisposto appositamente in funzione del progetto.
CLICCA SUL CUORE
PER APRIRE LA PAGINA DEDICATA AL PROGETTO.

Per i ragazzi con autismo è indispensabile pensare, progettare e creare opportunità ed interventi educativi adeguati, nel rispetto dei criteri di individualità, che consentano di migliorare la capacità di risiedere in un ambiente sociale, con altre persone, di migliorare la risposta cognitiva agli stimoli esterni, di ridurre i comportamenti problematici, di migliorare le prassie, di staccare il soggetto dalle stereotipie che lo isolano dal resto del mondo ed in ultimo ma non meno importante creare momenti di svago e divertimento.
Attraverso questo progetto, che utilizza lo sport come veicolo facilitatore, intendiamo offrire la possibilità a giovani e adulti con autismo di fare esperienze di tempo libero e svago con coetanei e adulti in vari contesti, sperimentarsi senza le figure genitoriali, mettersi in gioco in spazi esterni, assumere comportamenti sociali sempre più adeguati in situazioni collettive. In definitiva...
...Vivere il piacere di giocare a bowling in compagnia di coetanei.
Vivere il Borgo
Conoscere non solo il proprio territorio o il contesto nel quale si vive quotidianamente ma entrare a far parte di una comunità attraverso l'esperienza diretta. Il progetto Vivere il Borgo si prefigge di decontestualizzare il quotidiano di ragazze e ragazzi per far assaporare loro cosa significa viaggiare e scoprire antichi e nuovi modi di accogliere e fare famiglia.